Cappella S. Teresa dei Maschi
Bio
La Cappella Musicale Santa Teresa dei Maschi è stata fondata a Bari, all’interno dell'Associazione Florilegium Vocis, come istituzione culturale e musicale per la valorizzazione artistica del ricco e, per alcuni versi, ancora poco conosciuto patrimonio musicale e teatrale della Puglia tra il XVII e il XVIII secolo. L'istituzione, che si trova nella suggestiva e preziosa cornice della Chiesa barocca di Santa Teresa dei Maschi, sviluppa, promuove e diffonde a tutti i livelli la ricerca, lo studio e la produzione musicale e teatrale di tesori musicali che vanno da Bach agli autori pugliesi del Settecento, con l'obiettivo di contribuire concretamente alla crescita socio-culturale e alla riqualificazione del contesto territoriale in cui opera. Il progetto si avvale di un'orchestra stabile con strumenti storici e un coro stabile, con cui sono stati eseguiti capolavori di musica barocca, come: Johannes Passion, Magnificat, Osteroratorium e mottetti di Bach; Dixit Dominus e Messia di Haendel; Vespro della Beata Vergine di Monteverdi, Stabat Mater di Haydn. Le produzioni dedicate agli autori pugliesi di questo periodo sono di grande importanza. Hanno realizzato: cantate per voce sola e basso continuo di Nicola Fago, con produzione discografica pubblicata da Toccata Classics a Londra; Salmi e Magnificat di Fago; Responsori di Cafaro; Villanelle di Nenna, Felis, Colaianni, De Antiquis; Notturni di Mercadante. Importanti collaborazioni con il contralto Sonia Prina, star internazionale della musica barocca e Riccardo Angelo Strano, giovane e quotato controtenore siciliano. Uno spazio importante, recentemente concepito, è stato dedicato all'opera barocca, con il Baroque Opera Studio che ha portato alla realizzazione dell’Incoronazione di Poppea di Monteverdi e ad alcune prime esibizioni di intermezzi buffi di autori pugliesi come La Furba e lo Sciocco di Sarro, e La Serva Padrona di Paisiello.